31 luglio 2025

Quanto costa vendere un'azienda: la guida completa ai costi 2025

5 minuti di lettura
Quanto costa vendere un'azienda: la guida completa ai costi 2025

Stai pensando di vendere la tua azienda ma non sai quanto costa vendere un'azienda in Italia? Sei nel posto giusto. In questa guida completa analizzeremo tutti i costi, commissioni e tasse che dovrai sostenere per cedere la tua attività, con esempi pratici e strategie per ottimizzare le spese.

Sommario rapido: quanto costa vendere un'azienda

TL;DR per chi ha fretta:

  • Commissioni intermediari: 3-8% del valore di vendita
  • Tasse sulla vendita: 10-26% della plusvalenza
  • Costi legali: 5.000-20.000€
  • Due diligence: 3.000-15.000€
  • Costo totale medio: 8-15% del prezzo di vendita

Continua a leggere per il dettaglio completo di ogni voce.

I costi principali per vendere un'azienda

1. Commissioni degli intermediari (il costo maggiore)

Quanto paghi: 3-8% del prezzo di vendita + IVA 22%

Le commissioni degli intermediari rappresentano generalmente la spesa più consistente quando vendi un'azienda. Ecco il breakdown:

Business Broker tradizionali:

  • Aziende sotto 1M€: 6-8% + IVA
  • Aziende 1-5M€: 4-6% + IVA
  • Aziende sopra 5M€: 3-5% + IVA

Banche d'investimento:

  • Middle Market (5-50M€): 2-4% + success fee
  • Large Cap (50M€+): 1-3% + retainer fisso

Piattaforme digitali come Attivita24:

  • Commissioni: 2-4% (significativamente inferiori)
  • Vantaggi: processo più veloce, maggiore trasparenza

Esempio pratico: Per un'azienda venduta a 2 milioni di euro tramite business broker tradizionale:

  • Commissione: 5% = 100.000€
  • IVA 22%: 22.000€
  • Totale commissioni: 122.000€

2. Tasse sulla vendita dell'azienda

Aliquote 2025:

  • Persone fisiche: 26% sulla plusvalenza (regime dichiarativo)
  • Società di capitali: 24% sulla plusvalenza + IRAP 3,9%
  • Regime forfettario: 5% sul reddito (se applicabile)

Come si calcola la plusvalenza:

Plusvalenza = Prezzo di vendita - Valore fiscale dell'azienda

Esempio:

  • Prezzo di vendita: 1.500.000€
  • Valore fiscale: 500.000€
  • Plusvalenza: 1.000.000€
  • Tasse (26%): 260.000€

Strategie per ottimizzare le tasse:

  1. Conferimento in società: trasformare la ditta individuale in SRL prima della vendita
  2. Vendita rateale: spalmare la plusvalenza su più anni
  3. Participation exemption: per società che vendono partecipazioni
  4. Realizzo parziale: vendere quote progressive

3. Costi legali e notarili

Range tipico: 5.000-20.000€

Dettaglio dei costi legali:

Preparazione documentale:

  • Revisione contratti: 2.000-5.000€
  • Asset Purchase Agreement: 3.000-8.000€
  • Garanzie e rappresentazioni: 1.000-3.000€

Assistenza notarile:

  • Rogito finale: 1.000-3.000€
  • Visure e certificazioni: 300-800€
  • Registrazioni: 500-1.500€

Consulenza tributaria:

  • Ottimizzazione fiscale: 2.000-5.000€
  • Dichiarazioni post-vendita: 1.000-2.000€

4. Due diligence e valutazione

Costi tipici: 3.000-15.000€

Due diligence del venditore:

  • Legal DD: 2.000-6.000€
  • Financial DD: 3.000-8.000€
  • Tax DD: 1.500-4.000€
  • Commercial DD: 2.000-5.000€

Valutazione aziendale professionale:

  • Perizia semplice: 1.500-3.000€
  • Valutazione completa: 3.000-8.000€
  • Fairness opinion: 5.000-15.000€

5. Costi marketing e promozione

Se vendi autonomamente: 1.000-5.000€

  • Brochure professionale: 500-2.000€
  • Teaser anonimo: 300-800€
  • Marketing digitale: 1.000-3.000€
  • Piattaforme specializzate: 0-1.500€

6. Altri costi da considerare

Certificazioni e visure:

  • Certificato camerale: 13€
  • Visure ipotecarie: 35€ caduna
  • Certificati tributari: 50-200€
  • Certificazioni ISO/qualità: 500-2.000€

Consulenze specialistiche:

  • Advisor strategico: 5.000-20.000€
  • Consulente HR (se necessario): 2.000-8.000€
  • Esperto settoriale: 1.000-5.000€

Tabella riassuntiva: quanto costa vendere un'azienda per fasce di valore

Valore Azienda Commissioni Tasse Legali/DD Altri Totale % sul valore
500K€ 30-40K€ 50-130K€ 8-15K€ 3-5K€ 91-190K€ 18-38%
1M€ 40-80K€ 100-260K€ 10-20K€ 5-8K€ 155-368K€ 16-37%
2M€ 60-122K€ 200-520K€ 15-25K€ 8-12K€ 283-679K€ 14-34%
5M€ 122-244K€ 500-1.3M€ 20-35K€ 10-20K€ 652-1.599K€ 13-32%

Nota: Le percentuali diminuiscono all'aumentare del valore grazie alle economie di scala

Come ridurre i costi di vendita

1. Scegli il canale giusto

Piattaforme digitali vs Intermediari tradizionali:

Aspetto Piattaforma Digitale Business Broker Banca d'Investimento
Commissioni 2-4% 4-8% 2-5% + retainer
Tempi 3-6 mesi 6-12 mesi 8-18 mesi
Controllo processo Alto Medio Basso
Costi aggiuntivi Bassi Medi Alti

2. Preparati in anticipo

Checklist pre-vendita (per ridurre costi):

  • ✅ Bilanci aggiornati e certificati
  • ✅ Contratti principali digitalizzati
  • ✅ Situazione fiscale regolare
  • ✅ Data room virtuale organizzata
  • ✅ Management presentation pronta

3. Ottimizza la struttura fiscale

1-2 anni prima della vendita:

  • Trasforma la ditta individuale in SRL
  • Pulisci il bilancio da elementi non operativi
  • Regolarizza questioni fiscali pendenti
  • Valuta conferimenti o fusioni strategiche

4. Negozia le commissioni

Strategie di negoziazione:

  • No cure no pay: commissioni solo a vendita conclusa
  • Commissioni scalari: percentuali decrescenti per fasce di valore
  • Esclusiva limitata: massimo 6 mesi
  • Performance bonus: premio per vendite sopra target

Costi nascosti da tenere d'occhio

Durante la trattativa:

  • Management time: il tuo tempo e quello del team (valore: 50-200 ore)
  • Business disruption: possibile calo performance durante la vendita
  • Confidentiality agreements: costi legali per NDA multipli
  • Multiple due diligence: se tratti con più acquirenti contemporaneamente

Post-closing:

  • Earn-out provisions: possibili aggiustamenti prezzo
  • Escrow account: trattenute temporanee (5-15% del prezzo)
  • Non-compete agreements: limitazioni alla tua attività futura
  • Warranty insurance: assicurazioni su garanzie date

Quando conviene vendere da soli vs con intermediari

Vendi da solo se:

  • ✅ Azienda sotto 1M€ di valore
  • ✅ Hai esperienza in M&A
  • ✅ Hai già identificato acquirenti potenziali
  • ✅ Vuoi mantenere massima confidenzialità
  • ✅ Hai tempo da dedicare al processo

Usa un intermediario se:

  • ✅ Azienda sopra 2M€ di valore
  • ✅ Situazione complessa (multinazionali, più soci)
  • ✅ Non hai esperienza di vendite aziendali
  • ✅ Vuoi massimizzare il prezzo di vendita
  • ✅ Preferisci delegare il processo

Finanziamento dei costi di vendita

Se i costi ti preoccupano, considera queste opzioni:

1. Pagamento a successo

La maggior parte degli intermediari accetta commissioni solo a vendita conclusa.

2. Finanziamento bridge

Alcune banche offrono anticipi sui costi contro garanzia del futuro incasso.

3. Success fee differita

Negozia il pagamento delle commissioni dopo l'incasso del prezzo.

4. Sconto famiglia/dipendenti

Se vendi a management o famiglia, molti costi si riducono significativamente.

Case study reali: quanto hanno speso

Caso 1: Azienda manifatturiera (1.2M€)

  • Prezzo finale: 1.200.000€
  • Commissioni broker: 60.000€ (5%)
  • Tasse: 156.000€ (26% su 600K plusvalenza)
  • Legali: 12.000€
  • Due diligence: 8.000€
  • Altri costi: 4.000€
  • Totale costi: 240.000€ (20% del prezzo)

Caso 2: E-commerce (800K€, vendita digitale)

  • Prezzo finale: 800.000€
  • Commissioni piattaforma: 24.000€ (3%)
  • Tasse: 78.000€ (26% su 300K plusvalenza)
  • Legali: 6.000€
  • Marketing: 2.000€
  • Altri costi: 2.000€
  • Totale costi: 112.000€ (14% del prezzo)

Caso 3: Startup tech (3M€)

  • Prezzo finale: 3.000.000€
  • Commissioni banca investimento: 120.000€ (4%)
  • Tasse: 480.000€ (24% societario su 2M plusvalenza)
  • Legali/DD: 25.000€
  • Advisory: 15.000€
  • Altri costi: 10.000€
  • Totale costi: 650.000€ (22% del prezzo)

Conclusioni: investimento o costo?

Vendere un'azienda costa mediamente il 15-25% del prezzo finale, ma è importante considerare questi costi come un investimento per:

Massimizzare il valore:

Un intermediario esperto può aumentare il prezzo del 20-40%, più che coprendo le commissioni.

Ridurre i rischi:

L'assistenza professionale protegge da errori costosi e contenziosi post-vendita.

Ottimizzare i tempi:

Un processo gestito professionalmente si conclude in 6-12 mesi vs 2-3 anni in autonomia.

FAQ: le domande più frequenti sui costi

Posso dedurre i costi di vendita?

Sì, tutti i costi sostenuti per la vendita sono deducibili ai fini fiscali e riducono la plusvalenza tassabile.

Le commissioni si pagano sempre in anticipo?

No, la maggior parte degli intermediari lavora con formula "no cure no pay": commissioni solo a vendita conclusa.

Quanto costa vendere solo una quota dell'azienda?

I costi sono proporzionalmente simili, ma alcune voci fisse (legali, DD) non si riducono linearmente.

I costi sono diversi per settori specifici?

Sì, settori regolamentati (farmaceutico, finanziario) hanno costi legali e di compliance superiori del 30-50%.

Posso negoziare le commissioni?

Assolutamente sì. Le commissioni sono sempre negoziabili, specialmente per aziende di valore elevato.

Prossimi passi: calcola i tuoi costi

Prima di iniziare il processo di vendita:

  1. Stima il valore della tua azienda
  2. Calcola la plusvalenza fiscale
  3. Identifica il canale di vendita più adatto
  4. Richiedi preventivi a più intermediari
  5. Prepara un budget comprensivo di tutti i costi

Vuoi vendere la tua azienda senza sorprese sui costi? Su Attivita24 trovi commissioni trasparenti, processo digitale ottimizzato e assistenza specializzata per minimizzare i costi e massimizzare il ricavo della tua vendita.

Questa guida è aggiornata alle normative fiscali 2025. Per situazioni specifiche, consulta sempre un commercialista o consulente fiscale qualificato.

Scopri il valore della tua attività

Ottieni una stima precisa del valore della tua attività basata sui dati

Valutazione attività