11 ottobre 2025

Come negoziare clausole di earn-out

2 minuti di lettura
Come negoziare clausole di earn-out

Nel contesto delle fusioni e acquisizioni, la clausola di earn-out è uno strumento potente ma complesso, utile per colmare il divario tra acquirente e venditore riguardo al valore di un'azienda. Comprendere come negoziare efficacemente queste clausole può determinare il successo di una transazione.

Cos'è una clausola di earn-out?

Una clausola di earn-out è un accordo in cui una parte del prezzo di acquisto viene pagata successivamente e dipende dalle prestazioni future dell'azienda acquisita. Questo strumento è spesso utilizzato quando ci sono divergenze tra le parti sul valore attuale dell'azienda o sulle sue prospettive future.

Funzionamento pratico

In pratica, l'acquirente paga una somma iniziale al venditore al momento della chiusura della transazione, mentre il saldo viene corrisposto sulla base di determinati obiettivi di performance raggiunti dall'azienda dopo l'acquisizione. Tali obiettivi possono includere il fatturato, il margine operativo o altre metriche specifiche.

Vantaggi e svantaggi delle clausole di earn-out

Le clausole di earn-out offrono vantaggi significativi sia per l'acquirente che per il venditore, ma comportano anche rischi e complessità che devono essere gestiti con attenzione.

Vantaggi per il venditore

Per il venditore, l'earn-out può rappresentare un'opportunità per ottenere un prezzo di vendita più elevato, qualora l'azienda riesca a raggiungere i risultati previsti. Inoltre, permette di mantenere un certo coinvolgimento operativo nell'azienda acquisita, garantendo una transizione più fluida.

Vantaggi per l'acquirente

Dal lato dell'acquirente, l'earn-out riduce il rischio finanziario, poiché una parte del pagamento è legata alle future prestazioni aziendali. Questo può risultare particolarmente utile se l'acquirente nutre dubbi sulle stime di crescita fornite dal venditore.

Strategie per negoziare efficacemente un earn-out

La negoziazione di una clausola di earn-out richiede un'attenta pianificazione e comprensione delle dinamiche aziendali. Ecco alcune strategie per affrontare questo processo con successo.

Definire obiettivi chiari e misurabili

È essenziale che entrambi le parti concordino su obiettivi che siano chiari, misurabili e realistici. Ad esempio, invece di un generico "aumento del fatturato", si può stabilire una crescita del 10% su base annua. Questo riduce la possibilità di dispute future.

Stabilire una durata adeguata

La durata dell'earn-out è un altro aspetto cruciale. Un periodo troppo breve potrebbe non riflettere le reali capacità dell'azienda di raggiungere gli obiettivi, mentre uno troppo lungo può creare incertezze e tensioni. Generalmente, un periodo di 2-3 anni è considerato equilibrato.

Prevedere clausole di protezione

Le clausole di protezione sono fondamentali per evitare che l'acquirente alteri le condizioni dell'azienda post-acquisizione in modo da influenzare gli obiettivi di performance. Ad esempio, si possono prevedere limitazioni sulle decisioni strategiche che potrebbero impattare negativamente sui risultati.

Conclusione

In sintesi, le clausole di earn-out sono strumenti complessi ma estremamente utili per facilitare le transazioni commerciali. La loro negoziazione richiede una comprensione profonda degli obiettivi e dei rischi legati all'azienda in questione. È consigliabile consultare esperti e utilizzare risorse come attivita24.com per ottenere supporto e informazioni dettagliate su come gestire al meglio la vendita di attività commerciali. Se siete proprietari di un'azienda in Italia e state pensando a una vendita o acquisizione, approfondire queste tematiche può essere un passo decisivo verso il successo delle vostre operazioni.

Scopri il valore della tua attività

Ottieni una stima precisa del valore della tua attività basata sui dati

Valutazione attività